Didattica
Il progetto di didattica museale nasce con l’esigenza di rendere il Museo un luogo di conservazione e trasmissione della tradizione ed anche uno spazio “vivo” di cultura; una realtà in cui i giovani e la comunità fruiscano in modo attivo dei reperti esposti e possano apprendere la storia locale attraverso l’esperienza visiva, tattile e ludica.
Lo scopo principale di tale iniziativa consiste nel creare un collegamento tra l’istituzione museale e il mondo della scuola.
Strettamente legato al suo territorio, il Museo documenta l’avvicendarsi dei fatti, l’evoluzione della città e del suo ambiente circostante. La conoscenza delle testimonianze archeologiche stimola dunque gli studenti al rispetto del bene culturale e alla valorizzazione del patrimonio storico-artistico cittadino.
É solo grazie a quest’opera di sensibilizzazione nei confronti del manufatto antico che potrà attuarsi quel processo educativo che renderà i giovani di oggi cittadini attenti e responsabili.
Il progetto della didattica museale è finalizzato a facilitare l’apprendimento della storia e delle tradizioni locali grazie alle visite accompagnate da operatori esperti e alla realizzazione di laboratori manuali. L’osservazione diretta e l’aspetto ludico-formativo che caratterizzano tutti i percorsi didattici avvicinano bambini e ragazzi all’istituzione museale e li sensibilizzano sui temi della valorizzazione e della conoscenza del patrimonio artistico lagunare.
Info e prenotazioni
Il percorso completo, comprensivo di visita guidata e laboratorio, ha un costo di € 4,00 a persona. Se si desidera effettuare solo una parte del percorso (a scelta tra visita guidata o laboratorio) il costo è di € 2,00 a persona. I percorsi in Archivio comprendenti l’introduzione tematica e la visita attiva hanno un costo di € 2,00 a persona. Gli insegnanti accompagnatori godono dell’ingresso gratuito.
Per prenotare
Inviare una richiesta email:
Inviare il modulo di prenotazione compilato
(è necessario compilare un modulo per ogni classe)
all’indirizzo: info.prenotazionimuseo@chioggia.org
O telefonare al numero:
041 5500911